EcoDashboard
La nostra EcoDashboard trasforma i dati ambientali in un’esperienza visiva immediata e trasparente. CO₂, qualità dell’aria, energia rinnovabile e tasso di riciclo si aggiornano in tempo reale, raccontando ogni giorno il nostro impegno verso un futuro più pulito. Un’interfaccia elegante, fluida e multilingue che rende la sostenibilità un linguaggio condiviso e misurabile, accessibile a tutti. Perché la responsabilità ambientale si dimostra, non si dichiara.
EcoDashboard v4.3.1
CO₂ atmosferica
Ozono
Qualità aria (PM2.5)
Intensità carbonica
Mix elettrico
Riciclo plastica
Nel mix elettrico la voce “Altro” comprende tipicamente biomasse, geotermia, import energetici e waste‑to‑energy. La composizione può variare per area e per fascia oraria; la quota influenza l’intensità carbonica residua e la flessibilità di rete.
Legenda dati ambientali
CO₂ atmosferica (ppm)
Valore medio globale di CO₂ misurato in parti per milione. Basato su serie storiche consolidate (es. NOAA / Mauna Loa).
- < 400 ppm: livello elevato rispetto all’era preindustriale, ma in linea con i valori moderni.
- 400–450 ppm: fascia di forte attenzione climatica.
- > 450 ppm: soglia critica, compatibile con scenari climatici estremi.
Ozono in atmosfera (unità Dobson)
Quantità totale di ozono nella colonna atmosferica sopra una determinata area, espressa in unità Dobson (DU). Dati tipicamente satellitari.
- 220–350 DU: valori nella norma per le zone temperate.
- < 220 DU: possibile assottigliamento dello strato di ozono.
- > 450 DU: concentrazioni elevate legate a condizioni meteorologiche particolari.
PM2.5 (µg/m³)
Concentrazione di particolato fine con diametro < 2.5 µm, indicatore chiave della qualità dell’aria.
- < 10 µg/m³: aria buona.
- 10–25 µg/m³: qualità moderata, esposizione prolungata da monitorare.
- 25–50 µg/m³: fascia di attenzione per soggetti sensibili.
- > 50 µg/m³: livello critico, possibile episodio acuto di inquinamento.
Intensità carbonica (gCO₂/kWh)
Quantità stimata di CO₂ emessa per kWh di energia elettrica prodotta, in base al mix di fonti del Paese.
- < 150 gCO₂/kWh: sistema molto decarbonizzato.
- 150–350 gCO₂/kWh: fascia di transizione.
- > 350 gCO₂/kWh: forte dipendenza da fonti fossili.
Mix elettrico (%)
Percentuale delle principali fonti di produzione (solare, eolico, idroelettrico, nucleare, gas, carbone, altre fonti). Derivato da Terna / ENTSO-E o altre piattaforme di open data energetici.
- Rinnovabili > 50%: mix generalmente virtuoso.
- Fossili > 50%: elevata dipendenza da gas e carbone.
Riciclo plastica (%)
Quota di plastica avviata a riciclo rispetto al totale immesso a consumo (fonti statistiche nazionali).
- < 30%: livello di riciclo basso.
- 30–50%: fascia intermedia, sistemi in evoluzione.
- > 50%: performance avanzata e filiere strutturate.